Più in dettaglio, con una quota di mercato pari al 19% Apple si è posizionata al di sopra di Samsung e Xiaomi, i principali competitor del gigante statunitense, capaci di conseguire uno share pari rispettivamente al 18% e al 14%.
E indubbiamente positivi sia per Apple che per Xiaomi è il raffronto con il posizionamento dei player anno su anno: se Samsung ha fatto registrare una contrazione di cinque punti percentuali, da un lato, dall'altro Apple e Xiaomi vantano infatti una crescita pari al 4% e al 5% rispettivamente.
In accordo alla fonte, alla base dei risultati di Apple vi sono sia la strategia di espansione nei mercati emergenti che la crescita a due cifre nei mercati di India, Medio Oriente, Sud-est asiatico, Africa e Giappone.
E un ruolo di primo piano nel conseguimento di questo risultato è stato svolto anche dal lancio dello smartphone di fascia media iPhone 16e che ha contribuio ad ampliare il bacino di utenza di Apple.
Collegamenti