domenica 20 aprile 2025 21:40 mobile  |  3dfxzone.it  |  amdzone.it  |  atizone.it  |  forumzone.it  |  hwsetup.it  |  nvidiazone.it  |  unixzone.it  
UNIXZONE.IT
            proudly powered by 3dfxzone.it
Home    |    News    |    Headlines    |    Articoli    |    Download    |    Community    |    Redazione    |    Condividi    |    Tag    |    Ricerca    |    Sitemap

Pubblicità La Community KDE ha rilasciato KDE 4.1 in versione finale Ultime News
Argomento: Desktop Environment
Data della pubblicazione: 04/04/2008
Autore: Stefano Bennati

Condividi su Facebook Condividi su Twitter Condividi su WhatsApp Condividi su reddit

È accaduto alla fine. Sei mesi dopo il rilascio di KDE 4.0, la comunità KDE oggi annuncia il rilascio della seconda versione ampliativa nell'era di KDE 4 – il magico numero "4.1".

Tantissimi cambiamenti sono stati inseriti in questa release e la comunità KDE spera di essere in grado di rendere soddisfatti la maggior parte degli utenti che proveranno da subito questa nuova versione. Moltissimo feedback ricevuto dalle persone che hanno provato KDE 4.0 è stato inserito in KDE 4.1, riempiendo la maggior parte dei difetti che gli utenti trovarono nella release 4.0. In evidenza in KDE 4.1 è la suite KDE PIM, che è ritornata nella sua incarnazione KDE 4, un desktop Plasma più maturo e molte, molte nuove caratteristiche ed applicazioni. Assicuratevi di prendere del tempo per leggere il resoconto dei cambiamenti di alto livello oppure il più dettagliato elenco delle caratteristiche su Techbase. Prima di provare KDE 4.1, siete pregati di leggere le FAQ per l'utente finale di KDE4 e di capire se KDE 4.1 fa per voi.

Il seguente proviene dall'annuncio ufficiale del rilascio di KDE 4.1, probabilmente uno degli annunci più belli che abbia mai visto nell'industria del software:

La Comunità di KDE oggi ha rilasciato KDE 4.1.0. Questa release è la seconda versione ampliativa della serie KDE 4, che introduce nuove applicazioni e nuove caratteristiche al di sopra dei quattro Pilastri di KDE4. KDE 4.1 è la prima release di KDE4 a contenere la suite per la gestione delle informazioni personali KDE-PIM con il suo client E-Mail KMail, il calendario KOrganizer, Akregator, il lettore di feed RSS, KNode, il lettore di newsgroup e molti altri componenti integrati all'interno di Kontact. Inoltre, il nuovo desktop Plasma, introdotto in KDE 4.0, è maturato al punto di poter rimpiazzare il desktop di KDE3 per la maggior parte degli utenti. Come per i nostri precedenti rilasci molto tempo è stato dedicato a migliorare il framework e le librerie sottostanti sulle quali KDE è costruito.

Dirk Müller, uno degli organizzatori dei rilasci di KDE ha dato alcune cifre: "Sono state effettuate 20803 modifiche per passare da KDE 4.0 a KDE 4.1 insieme a 15432 correzioni nelle traduzioni. Almeno 35000 modifiche sono state fatte nei rami di lavoro, alcune di esse sono anche state inglobate in KDE 4.1, così da non essere state contate." Müller ci racconta anche che il team degli amministratori di sistema di KDE ha creato 166 nuovi account per altrettanti sviluppatori sul server SVN di KDE.

Il desktop di KDE 4.1

[Immagine ad alta risoluzione]

I miglioramenti chiave in KDE 4.1 sono:

  • La suite KDE-PIM è tornata
  • Plasma è maturato
  • Molte nuove applicazioni migliorate e nuovi framework

In memoriam: Uwe Thiem

La comunità di KDE dedica questa release a Uwe Thiem, un collaboratore di vecchia data di KDE che è passato a miglior vita recentemente dopo un improvvisa insufficienza renale. La morte di Uwe è arrivata completamente inaspettata ed ha scioccato i suoi amici collaboratori. Uwe ha, letteralmente contribuito a KDE fino all'ultimo giorno della sua vita, non solo sotto forma di programmazione. Uwe ha anche giocato un importante ruolo nell'educazione degli utenti in Africa riguardo al Free Software. Con la improvvisa morte di Uwe, KDE ha perso una parte impagabile della sua comunità ed un amico. I nostri pensieri vanno alla sua famiglia e a quelli che si è lasciato alle spalle.

Passato, presente e futuro

Mentre KDE 4.1 mira ad essere la prima release utilizzabile per tutti gli utenti, alcune funzionalità presenti in KDE3 a cui eravate abituati non sono ancora state implementate. Il team KDE sta lavorando su questo e cercherà di renderle disponibili in uno dei prossimi rilasci. Mentre non c'è garanzia che ogni singola caratteristica presente in KDE 3.5 sarà implementata, KDE 4.1 tuttora fornisce un ambiente di lavoro potente e ricco di funzionalità.

Da notare che alcune opzioni nell'interfaccia utente sono statespostate all'interno del contesto dei dati che esse manipolano, perciò siate sicuri di aver cercato approfonditamente prima di riportare qualche opzione mancante.

KDE 4.1 è un grande passo avanti nella serie KDE4 e speriamo che sia una solida base di appoggio per gli sviluppi futuri. KDE 4.2 è atteso per Gennaio 2009.

KDE PIM è tornata

[Immagine ad alta risoluzione]

Pagina successiva
17.04.2025  
Wine 9.0.1 esegue il software nativo per Windows su Linux, Unix e MacOS
15.04.2025  
Oracle rilascia VirtualBox 7.1.8 per Windows, Linux, macOS e Unix Solaris
14.04.2025  
Smartphone, Apple è al top per quota di mercato nel primo trimestre 2025
13.04.2025  
On line i render del Google Pixel Watch 4: le differenze con il Pixel Watch 3
The Linux Kernel Organization rilascia il Linux Kernel 6.14.2: info e download
12.04.2025  
Con l'app free FileZilla Server 1.10.3 puoi creare un server FTP a costo zero
11.04.2025  
Con l'app free FileZilla Server 1.10.2 puoi creare un server FTP a costo zero
07.04.2025  
The Linux Kernel Organization rilascia il Linux Kernel 6.14.1: info e download
05.04.2025  
Wine 10.5 esegue il software nativo per Windows su Linux, Unix e MacOS
04.04.2025  
I possibili periodi di lancio degli iPad Pro e dei MacBook Pro con chip Apple M5
30.03.2025  
Con l'app free FileZilla Server 1.10.1 puoi creare un server FTP a costo zero
27.03.2025  
Con l'app free FileZilla Server 1.10 puoi creare il tuo server FTP a costo zero
25.03.2025  
The Linux Kernel Organization rilascia il Linux Kernel 6.14: info e download
22.03.2025  
Wine 10.4 esegue il software nativo per Windows su Linux, Unix e MacOS
20.03.2025  
Free & Open Source Image Editing: GIMP 3.0.0 - Windows & Linux & macOS
19.03.2025  
NVIDIA rilascia il package Linux X64 (AMD64/EM64T) Display Driver 570.133.07
18.03.2025  
NVIDIA lancia le card RTX PRO 6000 Blackwell e RTX PRO 6000 Blackwell Max-Q
16.03.2025  
SystemRescueCd 12.00 consente di ripristinare e configurare Linux e Windows
10.03.2025  
Free VoIP & Messaging Tools: Skype 8.138.0.203 - Windows, macOS, Linux, Android
09.03.2025  
NVIDIA, in arrivo la RTX PRO 6000, una card che batte anche la GeForce RTX 5090
Indice delle news 
Ultimi File
Wine 9.0.1 [Stable Release]
Oracle VirtualBox 7.1.8
Oracle VirtualBox 7.1.8
Linux Kernel 6.14.2
Linux Kernel 6.14.1
Wine 10.5 [Development Release]
Linux Kernel 6.14
AMD Radeon Software for Linux 24.20.3
Wine 10.4 [Development Release]
GIMP 3.0.0
Indice dei file 
U N I X Z O N E . I T
3dfxzone.it         |       amdzone.it         |       atizone.it         |       forumzone.it         |       hwsetup.it         |       nvidiazone.it         |       unixzone.it         |       feed rss         |       links
unixzone.it è servito da una applicazione proprietaria di cui è vietata la riproduzione parziale o totale (layout e/o logica). I marchi e le sigle in esso citate sono proprietà degli aventi diritto. Note legali. Privacy.